Le Storie

perchè non si deve dimenticare
dove attingere materiale

La Fondazione Luigi Micheletti

www.fondazionemicheletti.eu

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, primo promotore del Museo dell’industria del lavoro, è un centro di ricerca sull’età contemporanea, specializzato nella raccolta e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale del XX e XXI secolo. Ricerca scientifica e selezione del patrimonio sono orientate dalla volontà di comprendere, far conoscere e conservare quanto, pur vicino a noi e storicamente decisivo, rischia di rimanere memoria di pochi: le ideologie del lungo Novecento, le guerre, l’ambivalenza del progresso tecnico, l’industrializzazione, le voci e i volti del lavoro, l’avvento dei consumi, la crisi ambientale.

MUSIL

La storia ideologica, sociale e materiale dell’età contemporanea, condotta attraverso ricerche e convegni di respiro internazionale, risulta così intrecciata a una ricchissima raccolta di tracce del tempo vicino: scritti, cartoline, foto, manifesti, video, documenti sonori, ma anche oggetti, arredi, macchine, fino alla promozione del MUSIL – Museo dell’Industria e del Lavoro, centrato sul recupero di impianti produttivi ed intere aree urbane.

Il fondo Amalia Conti

Il fondo Amalia Conti è costituito dalle riproduzioni digitali delle fotografie inerenti i lavori di costruzione della diga del Gleno e del successivo disastro provocato dal crollo della diga; è stato donato in data 29.11.2013 alla Fondazione Museo dell’Industria e del Lavoro.